Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204792
IDG930604439
93.06.04439 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Nati Anna Maria
Alcune riflessioni sul recepimento della VII Direttiva CEE
Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc. 1, pag. 77-99
D871; D312204; D312207
Con l' approvazione del d.lg. 127/1991 anche il nostro Paese potra' disporre di una serie di norme inerenti alla compilazione, al controllo e alla pubblicazione del bilancio consolidato. Lo scritto intende proporre un' analisi comparata tra le disposizioni legislative, di prossima applicazione, e gli orientamenti in proposito espressi dalla CONSOB, dai dottori commercialisti e dall' Assonime. In primo luogo, vengono evidenziati sia i soggetti obbligati alla redazione del bilancio consolidato, sia i casi di esonero e di esclusione previsti dalla nuova disciplina. Successivamente, una volta richiamati i documenti che compongono tale bilancio e gli allegati che lo accompagnano, si esaminano i problemi concernenti la data di riferimento del consolidato, l' area di consolidamento e, pertanto, i criteri in base ai quali le aziende del gruppo devono, o possono, essere inserite nel bilancio consolidato. Segue poi l' analisi dei metodi di consolidamento e infine, con alcuni rilievi critici circa le scelte attuate dal legislatore, si affrontano i due importanti adempimenti a tutela dei terzi, cioe' il controllo e la pubblicita'.
d.lg. 9 aprile 1991, n. 127 d.lg. 27 gennaio 1992, n. 87
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati