| Con l' approvazione del d.lg. 127/1991 anche il nostro Paese potra'
disporre di una serie di norme inerenti alla compilazione, al
controllo e alla pubblicazione del bilancio consolidato. Lo scritto
intende proporre un' analisi comparata tra le disposizioni
legislative, di prossima applicazione, e gli orientamenti in
proposito espressi dalla CONSOB, dai dottori commercialisti e dall'
Assonime. In primo luogo, vengono evidenziati sia i soggetti
obbligati alla redazione del bilancio consolidato, sia i casi di
esonero e di esclusione previsti dalla nuova disciplina.
Successivamente, una volta richiamati i documenti che compongono tale
bilancio e gli allegati che lo accompagnano, si esaminano i problemi
concernenti la data di riferimento del consolidato, l' area di
consolidamento e, pertanto, i criteri in base ai quali le aziende del
gruppo devono, o possono, essere inserite nel bilancio consolidato.
Segue poi l' analisi dei metodi di consolidamento e infine, con
alcuni rilievi critici circa le scelte attuate dal legislatore, si
affrontano i due importanti adempimenti a tutela dei terzi, cioe' il
controllo e la pubblicita'.
| |