Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204794
IDG930604441
93.06.04441 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Moro Visconti Roberto
La valutazione economica dei marchi d' impresa: un' analisi introduttiva
Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc. 1, pag. 135-157
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine articolo o capitolo)
D31122; D230; D312207
Lo studio fornisce un inquadramento in materia di valutazione dei marchi d' impresa. Dopo aver individuato i riferimenti normativi che definiscono l' ambito giuridico del tema in oggetto, vengono illustrati i requisiti previsti dal nostro ordinamento per la tutela del marchio d' impresa. Quindi, affrontato il tema della valutazione e rappresentazione di tale bene immateriale nel bilancio d' esercizio secondo quanto previsto dall' innovata disciplina civilistica, si esaminano le distorsioni che la normativa fiscale, agendo per il tramite dello stesso bilancio d' esercizio, puo' produrre sulla valutazione economica di tale bene. Introdotto l' argomento della valutazione economica dei beni immateriali, si individuano le condizioni in cui puo' porsi il problema della valutazione del marchio d' impresa e segnatamente: a) trasferimento del marchio con l' azienda o il ramo d' azienda; b) trasferimento del solo marchio; c) valutazione del marchio per finalita' conoscitive interne. Infine, vengono illustrati i diversi metodi che possono essere adottati allorche' ci si accinge a determinare il valore dei marchi. In particolare, vengono trattati il metodo del valore residuo ed il metodo della capitalizzazione limitata delle royalties presunte.
r.d. 21 giugno 1942, n. 929 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 d.lg. 4 dicembre 1992, n. 480 art. 2424 c.c. art. 2426 c.c. Dir. CEE 89/104
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati