| 204795 | |
| IDG930704442 | |
| 93.07.04442 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tamponi Michele
| |
| Famiglia coltivatrice e rappresentanza
| |
| | |
| Relazione al convegno promosso dall' Istituto di Diritto agrario
internazionale e comparato di Firenze con la collaborazione del
Dipartimento di Scienze aziendali dell' Universita' di Pavia sul
tema: "La riforma dei contratti agrari dopo dieci anni. Bilanci e
prospettive", Pavia, 17-19 settembre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 3-23
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91250; D91441; D30128
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. Il regime codicistico "puro". L' impresa
familiare. L' art. 48 l. 203/1982. Art. 48 l. 203/1982 e
rappresentanza. La designazione del rappresentante. L' art. 48 e la
rappresentanza di cui all' art. 2150 c.c. Famiglia coltivatrice e
rappresentanza legale)
| |
| | |
| | |
| art. 48 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 230 bis c.c.
art. 2150 c.c.
art. 2266 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |