Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204796
IDG930704443
93.07.04443 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fontana Antonio
Tradizione e rinnovamento nella famiglia contadina italiana
Relazione al II congresso internazionale dell' UMAU (Unione Mondiale degli Agraristi Universitari) sul tema: "Le grandi tendenze del diritto agrario moderno. Le caratteristiche fra tradizione e modernita'", San Jose' del Costa Rica, 6-9 ottobre 1992
Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 24-38
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D91250; D91441; D30128
(Sommario: - Il lavoro nell' impresa familiare. Suo particolare rilievo nel settore dell' agricoltura. - Vari tipi di famiglia: nucleare, estesa, multipla, patriarcale. I rapporti di autorita' all' interno della famiglia. - Relazione fra impegno lavorativo richiesto dal fondo e struttura della famiglia. Residenza patrilocale e neolocale. - La famiglia diretto-coltivatrice quale comunita' di lavoro. - La famiglia colonica in senso stretto, che il codice italiano regola trattando della mezzadria. Declino della mezzadria ed ascesa del contratto d' affitto. - La figura del bracciante e le sue relazioni familiari. - Rilevanza del lavoro familiare nell' attuale disciplina del contratto di affitto di fondo rustico. - Il fenomeno del lavoro "promiscuo", in parte agricolo, in parte industriale, e le sue ripercussioni sulla compagine familiare. - Caratteristiche della famiglia contadina nelle Regioni dell' Italia meridionale)
art. 230 bis c.c. art. 2140 c.c. art. 2150 c.c.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati