| 204798 | |
| IDG930704445 | |
| 93.07.04445 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Casadei Ettore
| |
| Il diritto di proprieta' nella disciplina dei contratti agrari
successiva al codice civile
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "La proprieta' fondiario-agraria nel
cinquantesimo anniversario del libro terzo del codice civile", Lecce,
17-19 ottobre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 49-75
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04212; D9161; D914
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Ambito e limiti dell' indagine. Interventismo del
legislatore sull' uso e sulla disponibilita' della terra e "favor"
per la proprieta' coltivatrice. Orientamenti antiproprietari nella
cultura giuridica del dopoguerra. Predominio del proprietario nella
disciplina codicistica dei contratti agrari. Profondi rivolgimenti
istituzionali ed economici nei decenni successivi. Natura personale
del diritto di godimento del concessionario. Il potere di
disposizione attraverso concessioni o conferimenti: a) secondo la
disciplina legale; b) secondo il sistema delle pattuizioni
derogatorie. Il contenuto sostanziale della proprieta' ed il problema
del canone e del potere di trasformare. Il riequilibrio dei rapporti
nella concreta realta' contrattuale)
| |
| | |
| | |
| art. 41 Cost.
art. 42 Cost.
l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |