Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204808
IDG930704455
93.07.04455 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Russo Luigi
La Corte di Giustizia, l' art. 177 del Trattato e l' imprenditore agricolo a titolo principale
NOta a CGCE sez. II 15 ottobre 1992 (causa 162/91)
Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 3-21
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D9124; D8710
(Sommario: - Introduzione. - La definizione di i.a.t.p. nel diritto italiano. La questione relativa al riferimento al reddito "da lavoro" da parte della disciplina interna a fronte dell' indicazione del reddito totale dell' imprenditore da parte del diritto comunitario. - Considerazioni preliminari all' esame della sentenza, in merito alla presenza delle societa' di capitali nell' agricoltura italiana, e alla "involuzione" normativa, a livello comunitario della figura dell' i.a.t.p. registratesi negli ultimi anni. - Analisi delle statuizioni della Corte: 1) le misure in tema di riduzione dell' imposta di registro per l' acquisto di terreni non rientrano nel campo di applicazione del regolamento comunitario; 2) gli Stati membri non possono escludere dalla nozione di i.a.t.p. le societa' di capitali per il solo motivo della loro forma giuridica. - Il rapporto tra le "persone diverse da quelle fisiche" e le "persone giuridiche")
art. 12 l. 9 maggio 1975, n. 153 art. 13 l. 9 maggio 1975, n. 153 d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131 art. 177 Tr. CEE art. 2 n. 5 reg. CEE 797/85
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati