| 204809 | |
| IDG930704456 | |
| 93.07.04456 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carrozza Antonio
| |
| Ancora sulla parita' di trattamento fra coltivatore (diretto) e
allevatore (diretto)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 13 febbraio 1992, n. 1743
| |
| Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 28-30
| |
| | |
| D9125; D91452; D91611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della sentenza annotata "la qualifica di
coltivatore diretto legittimante alla prelazione e al riscatto va
intesa in senso restrittivo. E' corretta la scelta del legislatore di
creare una normativa di sostegno esclusivamente a favore dei titolari
di contratti agrari finalizzati alla coltivazione del fondo e non
all' allevamento del bestiame o alla silvicoltura". La sentenza
consente all' A. di confermare la propria tesi contraria.
| |
| art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
art. 24 l. 11 febbraio 1971, n. 11
art. 2186 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |