| 204811 | |
| IDG930704458 | |
| 93.07.04458 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrucci Nicoletta
| |
| Allevamento di animali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 11 maggio 1992, n. 5572
| |
| Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 36-42
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91423
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ai fini dell' esercizio del diritto di ripresa, l' elemento di
riferimento per la determinazione della forza lavorativa ex art. 42
lett. d) l. 203/1982, allorche' i fondi non siano stati destinati a
coltura agricola in senso stretto, bensi' utilizzati per l'
allevamento del bestiame, e' dato dall' entita' dell' impresa
armentizia insediata sul fondo. Elemento di riferimento per la
determinazione della forza lavorativa gia' assorbita e' l' entita'
globale del bestiame effettivamente allevato attraverso il ricorso
all' utilizzazione di integratori alimentari diversi dal prodotto
naturale del fondo. L' A. ravvisa in questa decisione un nuovo
approccio nei confronti dell' attivita' di allevamento di animali che
appare implicitamente riconoscere l' agrariet 1a' di un' attivita'
zootecnica indipendentemente dal rapporto di connessione funzionale
con il fondo. Questo orientamento, che l' A. auspica possa
consolidarsi, e' in armonia con le piu' recenti posizioni della
dottrina.
| |
| art. 42 lett. d l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |