Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204815
IDG930804462
93.08.04462 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Politi Fabrizio
La limitazione degli effetti retroattivi delle sentenze di accoglimento tra incostituzionalita' sopravvenuta e giudizio di ragionevolezza
Osservazione a C. Cost. 9 novembre 1992, n. 416
Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, pag. 3929-3941
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D021430; D4410
L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe per affrontare il tema delle dichiarazioni di incostituzionalita' sopravvenuta. Dopo aver richiamato la dottrina sulle sentenze di accoglimento ad effetti retroattivi limitati, esamina il contenuto della pronuncia, con la quale e' stato dichiarato illegittimo l' art. 710 c.p.c. nella parte in cui "non prevede l' intervento obbligatorio del pubblico ministero per i provvedimenti riguardanti i figli minori di coniugi separati". L' A. analizza in particolare i criteri utilizzati dalla Corte per individuare il dies a quo della sopravvenuta incostituzionalita'.
l. 29 luglio 1988, n. 331 art. 710 c.p.c.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati