| 204826 | |
| IDG930804473 | |
| 93.08.04473 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Cosimo Giovanni
| |
| Privilegi per le confessioni religiose: chi certifica l' autenticita'
dei motivi di coscienza?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 19 novembre 1992, n. 467
| |
| Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, pag. 4223-4245
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04003; D2307; D3001
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la decisione annotata, la Corte, pronunciandosi in tema di
privilegi fiscali per le confessioni religiose, si trova ad
affrontare un duplice ordine di questioni. In primo luogo, le
modalita' di applicazione del principio di eguaglianza nel
trattamento tributario delle varie confessioni religiose. In secondo
luogo, il significato da attribuire all' espressione "confessioni
religiose" che, anche se la Corte rinvia ai principi desumibili dall'
ordinamento, non ha un preciso riscontro di diritto positivo. Il
commento mette in evidenza come i diversi snodi problematici della
sentenza conducano tutti alla necessita' di chiarire la nozione di
confessione religiosa e come, a questo fine, il rinvio operato dalla
Corte non appaia concludente. Si propone pertanto un diverso
approccio alla questione che valorizzi il ruolo della liberta' di
coscienza di cui si riconosce il valore costituzionale. A tal fine si
sostiene l' impossibilita' di stabilire ab extra l' effettiva
sussistenza della religiosita' dei fini di un determinato gruppo in
quanto, una tale procedura, sarebbe lesiva della liberta' di
coscienza dei singoli componenti. Ne consegue la necessita' di
valorizzare l' autodichiarazione dei gruppi in merito alla
sussistenza della religiosita' dei fini perseguiti. Per evitare abusi
-ipotesi di gruppi accampanti natura religiosa al solo fine di godere
determinati privilegi fiscali-, si propone infine di sussidiare l'
autodichiarazione con la verifica della sussistenza di una serie di
parametri presuntivi.
| |
| art. 4 comma 4 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 20 comma 3 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |