| 204853 | |
| IDG930904500 | |
| 93.09.04500 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scatolero Duccio
| |
| Vittime, insicurezza e territorio: prospettive d' azione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Delitti e pene, s. 2, an. 2 (1992), fasc. 2, pag. 179-190
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riguardo agli incerti rapporti delle vittime, e di quelli che temono
di essere vittime potenziali, con il territorio della citta', l' A.
propone un rinnovamento delle politiche locali come strumento per
superare l' insicurezza. Lo sforzo per recuperare i "territori fuori
legge", e per recuperare la fiducia dei cittadini che ci vivono,
dovrebbero essere attuati servizi sociali, la difesa civica, l'
assistenza delle vittime, la polizia della citta' e la sua
organizzazione, ed anche la giustizia. Anche questa funzione dello
Stato dovrebbe essere considerata all' interno delle politiche della
citta' e resa capace di agire in un piu' diretto contatto con i
territori, in particolare con i piu' difficili e disuniti, e con la
gente che ci vive. La "mediazione" e' una sorta di utile pratica
socio-giuridica per dare inizio a questo nuovo incontro fra cittadino
e legge in un contesto locale e territoriale.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |