| 204946 | |
| IDG930904593 | |
| 93.09.04593 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Foffani Luigi
| |
| Le aggregazioni societarie di fronte al diritto penale: appunti sulle
nozioni di "partecipazione rilevante", "collegamento", "controllo" e
"gruppo"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993), fasc. 1-2, pag. 121-161
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3114; D312201; D312204
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Tipologia dei legami fra societa': significato (dal
punto di vista penalistico) di un' indagine sui criteri di
definizione. - La nozione generale del controllo fra societa': l'
art. 2359 c.c. - Le fattispecie di controllo nella legislazione
speciale: il modello della legge sull' amministrazione straordinaria
delle grandi imprese in crisi. - Grado di diffusione attuale dei
diversi modelli. - Le definizioni di controllo nella legislazione
antimonopolistica: le leggi sull' editoria; la legge sull' emittenza
radiotelevisiva; la legge antitrust: a) la fattispecie dell' art. 7;
b) la fattispecie dell' art. 27 comma 2; il controllo "cumulativo"
tramite sindacato di voto. - La diffusione delle definizioni di
controllo. - La fattispecie del collegamento fra societa'. - Il
gruppo di societa': l' emersione della nozione. - Rapporti fra
controllo e gruppo. - Dall' "influenza dominante" alla "direzione
unitaria". - La "direzione unitaria" come criterio di identificazione
del gruppo. - La "einheitliche Leitung" nella disciplina tedesca dei
gruppi. - Verso una disciplina "differenziata" delle aggregazioni
societarie. Il "banco di prova" della costruzione di una fattispecie
di infedelta' patrimoniale: tipizzazione autonoma della nozione di
gruppo da parte del legislatore penale?)
| |
| | |
| | |
| art. 3 lett. b l. 7 giugno 1974, n. 216
l. 10 ottobre 1990, n. 287
art. 26 d.lg. 20 novembre 1990, n. 356
art. 2359 c.c.
reg. CEE 4064/89
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |