| 204955 | |
| IDG930904602 | |
| 93.09.04602 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Agostino Paolo
| |
| Le nuove disposizioni penali in materia di reati bancari (d.lg. 14
dicembre 1992, n. 481)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Trim. Dir. Pen. Ec., an. 6 (1993), fasc. 1-2, pag. 290-342
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D537
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Introduzione. L' art. 36 d.lg. 481: limiti soggettivi;
limiti oggettivi. La modifica dei reati previsti dalla legge
bancaria: attivita' abusive (art. 31); denominazioni abusive (art.
32); obbligazioni degli esponenti aziendali (art. 36); mendacio
bancario e falso interno (art. 37); aggiotaggio bancario (art. 38);
segreto d' ufficio e collaborazione tra autorita' (art. 8). La
modifica degli altri reati bancari previsti in leggi speciali: tutela
dell' attivita' di vigilanza (art. 39); le norme per l'
identificazione dei soci nelle societa' per azioni esercenti il
credito, le comunicazioni (art. 19); le disposizioni relative alla
partecipazione al capitale degli enti creditizi (art. 18))
| |
| | |
| | |
| d.lg. 14 dicembre 1992, n. 481
Dir. CEE 89/646
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |