| 205532 | |
| IDG930605179 | |
| 93.06.05179 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Stasi Antonio
| |
| Obblighi di informazione, condotta antisindacale e rimozione degli
effetti. Il caso del trasferimento d' azienda
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag.
701-720
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31160; D74
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: le nuove frontiere dell' art. 28 Statuto dei
lavoratori e gli obblighi di informazione. - L' obbligo di
informazione e consultazione sindacale: la fonte contrattuale e le
oscillazioni della giurisprudenza. - L' obbligo di informazione e
consultazione sindacale nella nuova normativa sul trasferimento d'
azienda (cenni). Tempi e soggetti della procedura e sua ratio. Il
potere giudiziale di rimozione degli effetti; la tesi restrittiva.
Spunti per una interpretazione estensiva. Legittimazione attiva e
titolarita' del diritto. L' ipotesi in cui agiscano giudizialmente i
lavoratori. L' ipotesi in cui agisca giudizialmente il sindacato)
| |
| | |
| | |
| art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 7 l. 12 giugno 1990, n. 146
art. 47 l. 29 dicembre 1990, n. 428
art. 2112 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |