Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


205535
IDG930605182
93.06.05182 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
D' Albergo Salvatore
La sanita' tra riforma e controriforma
Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 733-754
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D0411; D18820; D18821
L' A. offre una lettura della l. 421/1992 e del d.lg. 502/1992 in termini di abrogazione sostanziale della l. 833/1978 di riforma sanitaria. La chiave interpretativa e' da cogliere, sostiene l' A., nel rovesciamento dell' endiadi economicita'-socialita', sancito definitivamente dopo 14 anni di tormentata vigenza della l. 833/1978. E poiche' si usa parlare di "fine delle ideologie", l' A. precisa che non solo si vuole cosi' celare il ruolo effettivo dell' ideologia nella organizzazione del potere, ma soprattutto non si vuole rendere visibile come la "razionalizzazione" della spesa rimuova l' ideologia della democrazia sociale, a favore dell' ideologia dell' economicita', intesa come primato dell' economia privata sull' economia pubblica: convertita, quest' ultima, in strumento di subordinazione dei valori sociali e dell' uguaglianza sostanziale dei cittadini in materia di salute (ma anche di assistenza), ai limiti delle risorse stanziate nel bilancio e specificate nella legge Finanziaria. Le riforme introdotte con il d.lg. 502/1992 non solo si rifanno a modelli istituzionali negativi, sostiene l' A., ma anche a scelte che in nome dell' aziendalizzazione e dell' imprenditorialita' risultano classiste nelle implicazioni soggettive della conclamata utenza.
l. 23 ottobre 1992, n. 421 d.lg. 30 dicembre 1992, n. 502
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati