| 205536 | |
| IDG930605183 | |
| 93.06.05183 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Merusi Fabio
| |
| La riforma della riforma e' una riforma?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag.
755-757
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0411; D18820; D18821
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. valuta la riforma della riforma sanitaria, varata dal d.lg.
502/1992, attraverso un confronto con i sistemi sanitari elaborati
dalla dottrina italiana e straniera. Sotto il profilo
economico-finanziario, emerge l' adozione di un sistema misto,
contributivo nel prelievo e universale nelle prestazioni. Vengono
esaminati, quindi, gli effetti di questa scelta, con riferimento alla
necessita' di riduzione delle prestazioni da realizzare attraverso
forme differenziate di assistenza, sulla base della monetizzazione di
esse. I provvedimenti di attuazione dovranno chiarire se la forma
differenziata di assistenza non sia soltanto uno strumento per
attenuare la pressione politica della classe agiata nei confronti
della cattiva qualita' delle prestazioni del Servizio sanitario.
| |
| l. 23 ottobre 1992, n. 421
d.lg. 30 dicembre 1992, n. 502
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |