| 205546 | |
| IDG930605193 | |
| 93.06.05193 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Voza Roberto
| |
| L' opzione pensionistica del dirigente e la (in)stabilita' del posto
di lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 1 luglio 1992, n. 309
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1992), fasc. 4, pt. 2, pag.
942-949
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D70331; D74701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 6 comma 1 del d.l. 791/1981,
convertito nella l. 54/1982. Pertanto non e' illegittima la
recedibilita' "ad nutum" del dirigente che abbia optato per la
prosecuzione del rapporto di lavoro oltre il sessantesimo anno di
eta'. L' A. esamina la normativa in questione e la pronuncia della
Corte, che fornisce ulteriori consistenti argomenti a sostegno dell'
orientamento giurisprudenziale che ha affermato nel caso di specie l'
esclusione dal regime di stabilita' obbligatoria contro i
licenziamenti ingiustificati.
| |
| art. 10 l. 15 luglio 1966, n. 604
art. 11 l. 15 luglio 1966, n. 604
l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 6 comma 1 d.l. 22 dicembre 1981, n. 791
l. 26 febbraio 1982, n. 54
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |