| 205552 | |
| IDG930605199 | |
| 93.06.05199 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bianca Massimo
| |
| La determinazione dell' orario di lavoro nel part-time
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 17 luglio 1992, n. 8721
Cass. sez. lav. 9 novembre 1991, n. 11966
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1992), fasc. 4, pt. 2, pag.
1010-1016
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7441
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze in rassegna affrontano la questione, che l' A.
approfondisce, della collocazione temporale del lavoro a part-time
nell' arco della giornata. Due i profili esaminati: l' ipotesi di una
determinazione consensuale da valutarsi anche sulla base del
comportamento concludente dei contratti; la possibilita' di
variazione unilaterale dell' orario in questo caso. Secondo la Corte,
infatti, la volonta' delle parti puo' desumersi da un comportamento
concludente, come quello della prolungata osservanza di un orario
sempre identico. In questo caso ogni modifica dell' orario non puo'
essere attuata unilateralmente dal datore.
| |
| art. 5 l. 19 dicembre 1983, n. 863
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |