| 205555 | |
| IDG930605202 | |
| 93.06.05202 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Borgianti Nicola
| |
| Il superamento del cosiddetto periodo di comporto come unico motivo
di licenziamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 21 settembre 1991, n. 9869
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1992), fasc. 4, pt. 2, pag.
1030-1031
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74700
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in esame chiarisce, sostiene l' A., che il licenziamento
intimato prima che sia scaduto il periodo di comporto, sia quello
c.d. secco sia quello c.d. per sommatoria, deve considerarsi nullo
qualora l' unico motivo che abbia indotto il datore di lavoro a
recedere sia stato, appunto, l' asserito superamento del comporto.
| |
| art. 2110 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |