| 205565 | |
| IDG930605212 | |
| 93.06.05212 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manassero Daniela
| |
| Una prima pronuncia in tema di "prova statistica" della
discriminazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Roma 24 novembre 1992
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fasc. 2, pt. 2, pag. 262-264
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D744; D04000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nella fattispecie la lavoratrice deduceva una mancata progressione di
carriera conseguente ad una deteriore considerazione delle
lavoratrici rispetto ai lavoratori. Il Pretore ha respinto il ricorso
adducendo la mancanza di prova del collegamento tra l' asserita
disparita' di trattamento e il sesso quale criterio discriminatorio:
la sentenza nega infatti la sussistenza di un nesso di causalita' tra
gli effetti lamentati ed il criterio vietato. L' A. approfondisce il
tema della ripartizione degli oneri probatori fra le parti riguardo
alla legge sulle azioni positive. Richiamate le posizioni della
dottrina in materia, sottolinea la parte della sentenza riguardo all'
esclusione della valenza di prova di una ricerca sociologica
riguardante le occupate di un intero settore merceologico (nel caso
di specie il sistema bancario).
| |
| l. 9 dicembre 1977, n. 903
art. 4 l. 10 aprile 1991, n. 125
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |