Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


205601
IDG930605248
93.06.05248 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Romei Roberto
Sull' indennita' di buonuscita per gli autoferrotranvieri
Nota a Cass. sez. lav. 28 aprile 1992, n. 5093
Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fasc. 3, pt. 2, pag. 516-518
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7472
E' condivisibile, sostiene l' A., la sentenza in epigrafe, che risolve una questione concernente la natura giuridica, e le conseguenze che ne derivano, dell' indennita' di buonuscita a cui ha diritto il personale dipendente delle aziende autoferrotranviarie in virtu' del r.d. 148/1931. Nel caso di specie, la Cassazione, sul presupposto che l' indennita' di buonuscita abbia natura e funzione simili all' indennita' di anzianita', ritiene applicabili alla prima le disposizioni che il codice civile detta per la seconda, tra le quali l' art. 2122 c.c. che disciplina la trasmissione dell' indennita' di anzianita' (ora trattamento di fine rapporto), in caso di morte del lavoratore, al coniuge, ai figli e, se viventi a carico del prestatore di lavoro, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo grado.
r.d. 8 gennaio 1931, n. 148 art. 2120 c.c. art. 2122 c.c. C. Cost. 22 gennaio 1971, n. 140 C. Cost. 28 maggio 1975, n. 124
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati