| 205612 | |
| IDG930605259 | |
| 93.06.05259 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Del Punta Riccardo
| |
| Sulla procedura amministrativa per i licenziamenti collettivi
dislocati in province diverse
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Pret. Milano 10 febbraio 1993
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fasc. 3, pt. 2, pag. 597-599
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74701; D7044
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo il Pretore, nel caso di un licenziamento collettivo "non
preceduto da cassa integrazione guadagni straordinaria, ed
interessante piu' unita' produttive dislocate in piu' regioni, la
fase amministrativa della procedura non deve essere attivata presso
il Ministero del lavoro, come dispone l' art. 4 comma 15 della legge
223/91, ma presso i locali Uffici provinciali del lavoro. Cio'
perche' l' art. 4 comma 15, non essendo richiamato dall' art. 24,
varrebbe solamente per l' ipotesi di licenziamento collettivo
proceduto da cassa integrazione guadagni straordinaria, che e'
disciplinata in via diretta negli artt. 4 e 5 della legge". Esaminata
la questione, l' A. esclude che esistano due nozioni di licenziamento
collettivo, a seconda che vi sia stato o no il previo ricorso alla
cassa integrazione e, di conseguenza, una disciplina differenziata.
| |
| art. 4 comma 15 l. 23 luglio 1991, n. 223
art. 24 l. 23 luglio 1991, n. 223
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |