| 205614 | |
| IDG930605261 | |
| 93.06.05261 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gragnoli Enrico
| |
| Spunti sulla autonoma azionabilita' dell' art. 429, terzo comma,
c.p.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 19 agosto 1992, n. 9669
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fasc. 3, pt. 2, pag. 606-612
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D760; D4192
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il caso concerne la pretesa del lavoratore al riconoscimento del
danno per "rivalutazione" ed agli interessi per la tardiva
corresponsione di somme gia' liquidate in un giudizio antecedente. Il
debitore, a seguito della sentenza di condanna aveva effettuato il
pagamento "ratealmente" con l' "accordo" del creditore, ma con
ritardo. Secondo la Corte, il debitore deve corrispondere sulle somme
tardivamente corrisposte la rivalutazione monetaria e gli interessi.
L' A. esamina la sentenza con particolare riferimento al tema della
autonoma azionabilita' dell' art. 429 c.p.c.
| |
| art. 429 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |