| 207908 | |
| IDG940900239 | |
| 94.09.00239 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Del Corso Stefano
| |
| D.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito con modificazioni nella l. 7
agosto 1992, n. 356 - Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa. Titolo
II - Modifiche al codice penale e disposizioni in materia di armi, di
stupefacenti e di riciclaggio. Capo II - Disposizioni in materia di
armi, di stupefacenti e di riciclaggio. Commento all' art. 12 ter
(Disposizione in materia di stupefacenti)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 151-152
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51414; D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' articolo in commento ed il successivo ruotano attorno alla figura
dell' agente provocatore, la cui non punibilita' era gia' prevista
dall' art. 97 d.p.r. 309/1990 in materia di stupefacenti. La norma in
commento amplia il novero dei soggetti aventi attribuzioni direttive
in operazioni anticrimine caratterizzate da esclusive finalita'
probatorie, comprendendovi anche il direttore della Dia (Direzione
investigativa antimafia).
| |
| art. 97 comma 1 d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309
art. 3 d.l. 29 ottobre 1991, n. 345
l. 30 dicembre 1991, n. 410
art. 12 ter l. 7 agosto 1992, n. 356
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |