| 207928 | |
| IDG940900259 | |
| 94.09.00259 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Chiara Giuseppe
| |
| D.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito con modificazioni nella l. 7
agosto 1992, n. 356 - Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa. Titolo
VII - Attivita' di prevenzione. Commento all' art. 25 ter
(Intercettazioni preventive)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 253-257
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5030; D51310; D18710
| |
| | |
| | |
| (Sommario: L' autonomia della nuova disciplina delle intercettazioni
"preventive". Presupposti e finalita'. La regola di esclusione: il
raccordo della disciplina con la Direzione investigativa antimafia, e
l' utilizzazione dei risultati in funzione di input esterno ai fini
dell' inizio di una indagine giudiziaria. Il procedimento: gli organi
legittimati a richiedere l' intercettazione, e il provvedimento
autorizzativo. L' individuazione degli impianti utilizzabili e la
durata delle operazioni)
| |
| | |
| | |
| art. 12 d.l. 13 maggio 1991, n. 152
l. 12 luglio 1991, n. 203
art. 25 ter l. 7 agosto 1992, n. 356
art. 226 disp. att. c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |