| 207941 | |
| IDG940900272 | |
| 94.09.00272 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scomparin Laura
| |
| Legge 12 dicembre 1992, n. 492 - Disposizioni in materia di
traduzioni di soggetti in condizione di restrizione della liberta'
personale e di liberazione di imputati prosciolti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 3, pt. 2, pag. 437-449
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D644; D611
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. "Luci" giuridiche ed "ombre" politiche della
nuova normativa sulle manette. Art. 1: L' abrogazione espressa della
vecchia normativa sulle traduzioni ed un intervento di coordinamento.
Le linee della disciplina abrogata e le censure (anche di
costituzionalita') sollevate al riguardo. Art. 2: Le "traduzioni" dei
detenuti: un opportuno scrupolo definitorio ed un trasferimento di
competenza "annunciato", con alcune precisazioni (non marginali). Le
modalita' dei traduzione: evitare i disagi evitabili ed applicare le
manette solo in casi tassativi. Disposizioni ad hoc per le traduzioni
collettive. Art. 3: Cautele particolari per i detenuti minorenni. Le
"particolari condizioni emotive". Art. 4: Finalmente effettivo il
principio della liberazione dell' imputato prosciolto. L' ambito
applicativo della disposizione ed un' estensione dal significato non
troppo chiaro)
| |
| | |
| | |
| art. 42 l. 26 luglio 1975, n. 354
art. 42 bis l. 26 luglio 1975, n. 354
art. 5 l. 15 dicembre 1990, n. 395
l. 12 dicembre 1992, n. 492
art. 20 disp. att. c.p.p.
art. 131 disp. att. c.p.p.
art. 154 bis c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |