| 207944 | |
| IDG940900275 | |
| 94.09.00275 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vanni Roberto
| |
| La revisione in pejus del giudicato penale: frana il tradizionale
divieto?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 3, pt. 4, pag. 581-605
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6342
| |
| | |
| | |
| (Sommario: L' abituale divieto e la transitorieta' delle rare
eccezioni. La prima decadenza dai benefici premiali e le
preoccupazioni per la certezza del diritto e le garanzie processuali
minimali. La successiva revisione "in pejus" a carico dei mafiosi
pentiti. La natura giuridica dei rimedi per la risoluzione del
giudicato premiale errato. Divieto del "bis in idem" e decadenza dei
benefici. La nozione di fase dichiarazioni dei "pentiti" e
"dissociati" della mafia. Reticenza e ritrattazione. Il cuore del
problema di compatibilita' della revisione "in bonam partem" con
quella "in pejus": la "novita'" della prova a carico. Lo "status
libertatis" del destinatario della revisione "in pejus". La raccolta
dei mezzi di prova a carico del pentito della mafia. Altre questioni
processuali. La revisione "in pejus": ancora soltanto un rimedio
"eccezionale" contro la sentenza ingiusta?)
| |
| | |
| | |
| art. 10 l. 29 maggio 1982, n. 304
art. 8 comma 3 d.l. 13 maggio 1991, n. 152
art. 8 comma 4 d.l. 13 maggio 1991, n. 152
l. 12 luglio 1991, n. 203
art. 630 c.p.p.
art. 634 c.p.p.
art. 636 c.p.p.
art. 637 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |