| 207945 | |
| IDG940900276 | |
| 94.09.00276 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rivello Pier Paolo
| |
| I limiti di assoggettamento alla giurisdizione penale militare:
ricondotti dalla Corte Costituzionale entro l' alveo delineato dalla
Costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 3, pt. 4, pag. 607-614
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02304; D661; D6613
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La sentenza n. 429/1992: una parola definitiva sulla
"vexata quaestio"? I contrasti dottrinali del passato. L' assoluta
inconciliabilita' tra l' impostazione accolta dai codici penali
militari per delimitare la sfera giurisdizionale dei Tribunali
Militari e quella successivamente adottata dai Costituenti. Le
conclusioni raggiunte dalla Corte Costituzionale con la sentenza n.
429/1992, ed il riconoscimento del carattere "eccezionale" della
giurisdizione speciale militare)
| |
| | |
| | |
| art. 103 Cost.
l. 23 marzo 1956, n. 167
art. 1 c.p.mil.p.
C. Cost. 23 ottobre 1992, n. 429
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |