| 207946 | |
| IDG940900277 | |
| 94.09.00277 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maggiora Enrico
| |
| Dati per una verifica empirica sull' incidenza dell' archiviazione
nel nuovo processo penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 3, pt. 4, pag. 615-632
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D60302
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Alcune premesse di ordine generale, ed altre piu'
specificamente relative all' archiviazione. Un' analisi condotta con
riferimento ad alcune specifiche realta' "locali". Numero di
archiviazioni, tendenze alla diminuzione e criteri di lavoro interni
agli uffici. I dati relativi all' ipotesi d' infondatezza della
notizia di reato: in Pretura, e in Tribunale. La verifica
giurisdizionale dell' archiviazione, riscontri statistici ed altri
strumenti di controllo: l' opposizione all' archiviazione della
persona offesa; l' ordine di ulteriori indagini; l' "imputazione
coatta"; e la riapertura delle indagini)
| |
| | |
| | |
| art. 408 c.p.p.
art. 409 comma 5 c.p.p.
art. 411 c.p.p.
art. 414 c.p.p.
art. 415 c.p.p.
art. 125 disp. att. c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |