| 207949 | |
| IDG940900280 | |
| 94.09.00280 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scardaccione Gilda, Ferracuti Stefano
| |
| Le conseguenze della violenza carnale secondo un approccio clinico e
medico-psichiatrico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. It. Crim., an. 4 (1993), fasc. 4, pag. 545-557
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D59; D51700
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Attraverso l' analisi della piu' recente letteratura in materia,
viene tracciata una vera e propria "nosografia" delle possibili
conseguenze, sul piano clinico e psichiatrico, della violenza
sessuale sulle vittime. Sul piano clinico si sono individuati tre
possibili tipi di conseguenze: a) conseguenze psicologiche; b)
conseguenze relative allo stile di vita; c) conseguenze sull'
organizzazione dei rapporti interpersonali. Sul piano psichiatrico l'
analisi della letteratura rileva l' individuazione del Disturbo
Post-traumatico da Stress su soggetti vittima di violenza carnale,
con sintomatologia analoga a quella contratta da soggetti rimasti
vittima di disastri e pubbliche calamita'. Secondo la definizione del
DSM-III-R per la diagnosi di Disturbo Post-traumatico da Stress e'
richiesta l' esperienza "di un evento che e' al di fuori dell'
esperienza umana consueta e che evocherebbe grave malessere nella
maggior parte delle persone". L' individuazione di tale possibile
conseguenza sulle vittime di violenza sessuale apre non solo un nuovo
ambito di ricerca, ma anche nuove prospettive giuridiche nel
risarcimento del danno alla vittima.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |