| 207952 | |
| IDG940900283 | |
| 94.09.00283 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cecchi Rossana, Del Vecchio Simona
| |
| Il trapianto d' organo in Germania
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 15 (1993), fasc. 2, pt. 1, pag. 295-316
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D300080; D9512; D58
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. prendono spunto dalla Dichiarazione del Consiglio scientifico
dell' Ordine dei medici tedesco del 29 giugno 1991, che stabilisce i
"Criteri per l' accertamento della morte cerebrale", per discutere l'
organizzazione dei trapianti di organo in Germania, ove, sino ad
oggi, non esiste una legge che regoli sotto il profilo giuridico
questo atto medico. L' assenza di una normativa rende le linee guida
proposte dall' Ordine dei medici indispensabili nell' orientare l'
operare dell' intera organizzazione dei trapianti d' organo in
Germania. In particolare viene discussa la possibilita', in Germania,
di accettare la morte cerebrale senza esami strumentali quali l' EEG;
allo stesso tempo appare sufficiente un tracciato EEgrafico silente
per 30 minuti per poter definire un soggetto morto, oppure potenziali
evocati negativi o un arresto della circolazione cerebrale
documentata attraverso metodiche doppler, scintigrafiche o
angiografiche. Infine, viene messo in risalto il diverso tempo di
osservazione da rispettare. Da cio' deriva un' interessante
discussione circa il punto di vista dei tedeschi, relativamente a
questa problematica, per certi aspetti vicino al nostro e per altri
piuttosto differente.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |