Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


207955
IDG940900286
94.09.00286 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Malcontenti Roberto
Qualificazione giuridica soggettiva del medico e nuove implicazioni. Aspetti giuridici e medico-legali
Riv. it. med. leg., an. 15 (1993), fasc. 2, pt. 1, pag. 351-359
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D5110; D58; D966; D96910
L' A. analizza la qualificazione soggettiva del medico nelle sue varie attivita' alla luce delle tradizionali posizioni della dottrina e della giurisprudenza. Vengono ricordate le modifiche introdotte dalla novella dell' aprile '90 concernenti la definizione di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio ed i recenti orientamenti dei giudici di legittimita'. In particolare si sottolinea l' assunzione della funzione di pubblico ufficiale per il medico ospedaliero che concorra a formare la volonta' dell' amministrazione. Da tale disamina emerge la conferma di una tendenza legislativa, dottrinale e soprattutto giurisprudenziale a fornire valutazioni di maggior rigore nei confronti dell' attivita' sanitaria in attuazione del principio costituzionale sancito dall' art. 32.
l. 26 aprile 1990, n. 86 l. 7 febbraio 1992, n. 181 art. 357 c.p. art. 358 c.p. art. 359 c.p. art. 73 disp. att. c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati