| 207962 | |
| IDG940900293 | |
| 94.09.00293 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Forlenza Oberdan
| |
| Brevi note in tema di peculato e peculato d' uso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2, pag. 166-169
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. illustra a grandi linee la figura del peculato e quella del
peculato per distrazione a profitto proprio o di altri previste dall'
art. 314 c.p. nella originaria formulazione. Esamina poi l' art. 314
c.p. nel nuovo testo introdotto dall' art. 7 l. 86/1990, evidenziando
le numerose differenze con la precedente disposizione e ricostruendo
le due nuove fattispecie di peculato e peculato d' uso.
| |
| art. 7 l. 26 aprile 1990, n. 86
art. 314 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |