| 207963 | |
| IDG940900294 | |
| 94.09.00294 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Palombi Elio
| |
| Appalti, subappalti e cottimi nella legislazione antimafia
| |
| | |
| Relazione al convegno di studi organizzato dal Centro Studi "C.
Beccaria" di Messina sul tema: "Criminalita' organizzata tra
repressione e prevenzione", Taormina, 13-15 novembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2, pag. 191-195
| |
| | |
| D1213; D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come l' attacco alla criminalita' organizzata non possa
prescindere dalle strette interrelazioni esistenti con la
criminalita' economica, tanto che la prevenzione e la repressione di
quest' ultima diviene strumento indispensabile per combattere la
criminalita' organizzata, che ricorre a mezzi economici ed operativi
sempre piu' sofisticati. Alla luce di queste considerazioni, l' A.
prende in esame la disciplina introdotto nel 1982 dalla legge
Rognoni-La Torre per combattere la criminalita' mafiosa nelle sue
connessioni col mondo economico, imprenditoriale e politico, con
particolare attenzione ai contratti di subappalto e cottimo relativi
all' esecuzione di opere pubbliche. Con altri interventi legislativi
della fine del 1982, che l' A. commenta, si e' cercato di intervenire
per prevenire l' infiltrazione di organizzazioni criminose nel
settore degli appalti con la p.a. L' A. prende in esame infine la l.
55/1990 (c.d. Rognoni-La Torre bis) che trae origine dalla necessita'
di superare la prassi operativa consolidatasi negli anni successivi
all' emanazione della suddetta normativa antimafia, realizzando un
sistema effettivo di controlli sui reali esecutori delle opere
pubbliche.
| |
| art. 21 l. 13 settembre 1982, n. 646
l. 12 ottobre 1982, n. 726
l. 19 marzo 1990, n. 55
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |