Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


207965
IDG940900296
94.09.00296 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Quaranta Paola
Atto amministrativo e poteri del giudice penale
Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2, pag. 199-202
D1521; D1204; D51113
L' A. trae spunto dalle recenti inchieste che l' autorita' giudiziaria sta conducendo nei confronti della p.a. ad ogni livello per svolgere alcune riflessioni sui limiti dei poteri che l' ordinamento pone al giudice penale in rapporto all' espletamento dell' attivita' amministrativa, soprattutto a carattere provvedimentale. Si sofferma in particolare sul principio della c.d. disapplicazione degli atti amministrativi da parte del giudice ordinario e sull' applicazione distorta che spesso il giudice penale fa di questo istituto. L' A. affronta poi il problema sotto il profilo della necessita' di integrare il testo dell' art. 323 c.p. sull' abuso d' ufficio, come modificato dalla l. 86/1990, prevedendo che costituisca condizione di procedibilita' l' accertamento ad opera del competente giudice amministrativo o in sede di giudizio di responsabilita' davanti alla corte dei Conti, rispettivamente, della illegittimita' amministrativa dell' atto o del comportamento generatore di danno erariale, posto in essere dall' autore del fatto.
art. 5 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E l. 26 aprile 1990, n. 86 art. 323 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati