| 207966 | |
| IDG940900297 | |
| 94.09.00297 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tanda Paolo
| |
| Concessione edilizia illegittima e reato previsto dalla lettera a
dell' articolo 20 della legge 47/1985
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 24 giugno 1992
| |
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2, pag. 215-216
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1521; D540; D18222
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le vicende di "Tangentopoli" hanno notevolmente evidenziato, afferma
l' A., la centralita' e la delicatezza delle problematiche attinenti
all' ampiezza del sindacato del giudice penale sull' azione
amministrativa e, piu' in generale, al rapporto tra potere
giudiziario e potere esecutivo. L' A. pone in evidenza il progressivo
fenomeno di crescita dell' incidenza del sindacato della Magistratura
ordinaria sull' azione amministrativa. La sentenza in epigrafe,
osserva l' A., contrasta con questo fenomeno nella misura in cui il
richiamo fatto in motivazione all' autonomia del diritto penale, al
principio di stretta legalita', all' avverbio "espressamente"
impiegato nell' art. 1 c.p. porta la Cassazione a ritenere che l'
art. 20 lett. b) l. 47/1985, facendo riferimento all' attivita'
edificatoria senza concessione come presupposto della fattispecie
penale, si riferisca solo all' atto amministrativo nella sua
esteriorita' formale.
| |
| art. 4 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E
art. 5 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E
art. 20 l. 28 febbraio 1985, n. 47
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |