| 207968 | |
| IDG940900299 | |
| 94.09.00299 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Costagliola Giancarlo
| |
| I destinatari degli obblighi di sicurezza e gli organi di vigilanza
nella normativa a tutela del lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., vol. amb000, an. 5 (1993), fasc. 2, pag. 243-259
| |
| | |
| D74462; D777; D541
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - I. I soggetti degli obblighi di sicurezza. Premessa. Il
datore di lavoro. Gli altri soggetti del dovere di sicurezza: i
dirigenti. Figure particolari o controverse di dirigenti: direttori e
direttori tecnici; direttori di reparto e direttori di cantiere;
addetti alla sicurezza. I preposti. Figure certe e controverse di
preposto. - II. Gli organi di vigilanza. Gli organi istituzionali
della prevenzione. Le USL. L' ispettorato del lavoro. I presidi e i
servizi multizonali di prevenzione. L' Istituto superiore per la
prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL). I vigili del fuoco.
L' ENEA. Il corpo delle miniere. Gli altri organi di polizia
giudiziaria)
| |
| | |
| | |
| art. 4 d.p.r. 27 aprile 1955, n. 547
art. 4 d.p.r. 19 marzo 1956, n. 303
d.p.r. 31 luglio 1980, n. 619
C. Cost. 2 febbraio 1971, n. 10
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |