| 207972 | |
| IDG940900303 | |
| 94.09.00303 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tanda Paolo
| |
| In tema di sequestro e' inammissibile il riesame senza l'
enunciazione dei motivi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Cass. sez. III pen. 13 ottobre 1992, n. 1679
| |
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 2, pag. 288-290
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6114; D61012
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con l' ordinanza in commento la Cassazione ha dichiarato
inammissibile per mancata indicazione dei motivi sia nell' originaria
istanza di riesame sia nel verbale di udienza il ricorso proposto
avverso la decisione del Tribunale del riesame con cui veniva
confermato il decreto di convalida di sequestro probatorio emesso dal
Procuratore della Repubblica presso la Pretura. L' A. critica questa
impostazione indicando una serie di argomenti di segno contrario.
| |
| art. 257 c.p.p.
art. 309 c.p.p.
art. 318 c.p.p.
art. 324 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |