| 207974 | |
| IDG941500305 | |
| 94.15.00305 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scoditti Enrico
| |
| "Quid iuris" nell' ipotesi di promessa di vendita priva del consenso
di tutti i comproprietari?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 8 luglio 1993, n. 7481
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 12, pt. 1, pag. 3266-3274
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D306033; D4372
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata e' invalido il contratto preliminare di
vendita di un bene in comproprieta' unitariamente considerato, al
quale non abbiano aderito tutti i comproprietari, ne' e' ammissibile
un' esecuzione parziale fra promissario acquirente e chi, fra i
comproprietari, abbia prestato il proprio consenso. L' A. esamina la
questione alla luce della giurisprudenza a partire dalla sentenza n.
3117/1962 e in riferimento alla estensibilita' del principio
affermato dalla Cassazione in tema di preliminare, anche al campo
della vendita.
| |
| art. 2932 c.c.
Cass. 16 novembre 1962, n. 3117
| |
| | |