| 207977 | |
| IDG941500308 | |
| 94.15.00308 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Roppo Vincenzo
| |
| Diffamazione per "mass media" e responsabilita' civile dell' editore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 4 febbraio 1992, n. 1147
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 12, pt. 1, pag. 3360-3366
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18322; D3070; D30712; D51861; D9694
| |
| | |
| | |
| (Sommario: I tre problemi della responsabilita' civile. "Civile" e
"penale" nella responsabilita' per diffamazione via "mass media". Gli
elementi di diffamazione. Regime speciale e diritto comune nella
responsabilita' civile da diffamazione per mezzo della stampa: una
medesima "ratio". La responsabilita' dell' editore anche per il danno
non patrimoniale. Coesistenza pacifica, e non reciproca esclusione,
fra l' art. 11 della legge sulla stampa e l' art. 2049 c.c. Una
recente conferma: Cassazione 1147/1992, in tema di responsabilita'
della RAI per programma lesivo della reputazione commerciale. Regimi
di responsabilita' differenziati per la stampa e la televisione?
Ancora su "civile" e "penale": disciplina squilibrate in modo uguale
e contrario. Una modesta proposta a proposito di "carte" dei
giornalisti: non c' e' autonomia senza responsabilita')
| |
| | |
| | |
| art. 11 l. 8 febbraio 1948, n. 47
art. 10 l. 6 agosto 1990, n. 223
art. 2049 c.c.
art. 2055 c.c.
art. 2056 c.c.
| |
| | |