| 207985 | |
| IDG941500316 | |
| 94.15.00316 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scardillo Giancarlo
| |
| Cancellazione della trascrizione per rinunzia alla domanda e
responsabilita' dell' istante
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Pavia 11 giugno 1992
| |
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6, pt. 1, pag. 1186-1191
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30830; D3083
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo il Tribunale di Pavia la rinunzia alla domanda rende priva di
ogni giustificazione la trascrizione, la cui cancellazione richiede
pero', in mancanza di un ordine del giudice, il concorso attivo dei
soggetti del rapporto processuale. L' A. trae spunto dalla sentenza
annotata per sviluppare alcune considerazioni sul regime della
trascrizione e della cancellazione. Affronta poi l' ulteriore
problema trattato dal Tribunale, relativo alla pretesa risarcitoria
di parte attrice, esaminando il concetto di danno risarcibile.
| |
| art. 2651 c.c.
art. 2652 c.c.
art. 2653 c.c.
art. 2668 c.c.
art. 2691 c.c.
| |
| | |