| 207999 | |
| IDG941500330 | |
| 94.15.00330 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Poso Vincenzo Antonio
| |
| Sulla comunicazione dei motivi del trasferimento del lavoratore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Pret. Caltagirone sez. distaccata Mineo 24 ottobre 1991
| |
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6, pt. 1, pag. 1283-1284
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D744; D7449
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nonostante l' intervento delle sezioni unite della Cassazione, una
parte consistente della giurisprudenza di merito considera
necessaria, ai fini della legittimita' e dell' efficacia del
trasferimento del lavoratore, la comunicazione contestuale dei
motivi. La sentenza annotata, che si inserisce in questo filone,
afferma che l' immediata efficacia del trasferimento deve trovare un
opportuno bilanciamento nella contestuale enunciazione dei motivi
dell' atto per consentire al lavoratore trasferito la verifica della
ragionevolezza dei motivi addotti.
| |
| art. 2103 c.c.
| |
| | |