| 208002 | |
| IDG941500333 | |
| 94.15.00333 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Poso Vincenzo Antonio
| |
| Rilevanza della sentenza penale di assoluzione nel licenziamento per
giusta causa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Caserta 27 settembre 1991
| |
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 6, pt. 1, pag. 1291-1293
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74700; D6215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il giudice del lavoro puo' ritenere illegittimo il licenziamento per
giusta causa intimato ad un lavoratore accusato di aver commesso un
reato ma assolto, nel giudizio penale, con formula "perche' il fatto
non sussiste". Il giudice civile puo' sempre utilizzare, come fonte
del suo convincimento, le risultanze probatorie del processo penale;
bisogna pero' considerare che dopo l' entrata in vigore del nuovo
codice di procedura penale e' ammissibile solo l' acquisizione
diretta delle prove assunte in sede dibattimentale.
| |
| art. 238 comma 2 c.p.p.
| |
| | |