Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


208102
IDG940600433
94.06.00433 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Di Chiara Giuseppe
Individuazione fotografica e ricognizione di persona: profili problematici ed aspetti interpretativi tra l' eredita' del codice Rocco e il dibattito de iure condendo
Nota a Trib. Min. L' Aquila 2 aprile 1992
Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 3, pt. 1, pag. 616-623
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D61014; D6147
L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe per esaminare i due profili problematici essenziali della c.d. ricognizione fotografica emersi sotto il vigore del codice di procedura penale del 1930: quello della validita' e quello delle interferenze tra ricognizione fotografica e successiva ricognizione c.d. formale. La portata di queste due aree problematiche, afferma l' A., risulta diversamente dimensionata dopo l' entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988. Alla luce del mutato quadro normativo, che l' A. delinea, occorre verificare se le problematiche sviluppatesi sotto il vigore del codice del 1930 e le soluzioni ad esse date dalla giurisprudenza conservino oggi validita' o necessitino di essere reimpostate su diverse basi ermeneutiche.
art. 27 Cost. art. 111 Cost. art. 360 c.p.p. 1930 art. 213 c.p.p art. 326 c.p.p. art. 349 comma 1 c.p.p. art. 349 cooma 2 c.p.p. art. 361 c.p.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati