| 208176 | |
| IDG940600507 | |
| 94.06.00507 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Busani Angelo, Cammarata Mario
| |
| L' accettazione ereditaria del fallimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Velletri 2 marzo 1992
| |
| Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 189-193
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D3023; D31330
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La materia trattata dalla sentenza in commento, oltre ad essere
argomento poco praticato in giurisprudenza e in dottrina, sconta le
incertezze che, in tema di accettazione dell' eredita' devoluta ad un
fallito, derivano dal fatto che nella legge fallimentare, escluso l'
art. 35 che menziona tale atto al fine di stabilirne le
autorizzazioni necessarie, non si rinviene alcuna disposizione in
merito. Gli AA. in primo luogo affrontano la questione se l' eredita'
devoluta ad un fallito possa essere accettata puramente e
semplicemente o se debba invece essere accettata col beneficio d'
inventario. Passano poi all' analisi del problema fondamentale, che
e' quello della possibilita' o meno che per il fallimento si possa
verificare un' accettazione tacita dell' eredita'.
| |
| art. 35 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |