| 208186 | |
| IDG940600517 | |
| 94.06.00517 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| del Bene Francesco
| |
| Spunti critici in tema di cointestazione congiunta di assegno
bancario non trasferibile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Brindisi 22 aprile 1991
| |
| Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993), fasc. 6, pt. 2, pag. 688-700
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| A giudizio dell' A., la sentenza in commento presenta spunti di
indubbio interesse sia riguardo alla configurabilita' di una
solidarieta' "ex parte creditoris" in presenza di una cointestazione
congiunta di assegno bancario non trasferibile, sia rispetto alla
natura e ai limiti della responsabilita' della banca, girataria per
l' incasso, che paghi il titolo intrasferibile ad uno soltanto dei
prenditori cointestatari. In primo luogo, l' a. svolge una serie di
considerazioni in merito all' ampio dibattito dottrinale e
giurisprudenziale in tema di circolazione e pagamento di assegno
bancario emesso o girato a piu' persone. Esamina, quindi, l'
orientamento di dottrina e giurisprudenza in merito alla
responsabilita' della banca per il pagamento di un titolo munito
della clausola "non trasferibile" a persona diversa dall' originario
prenditore.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |