| 208259 | |
| IDG940800590 | |
| 94.08.00590 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Anzon Adele
| |
| Un' additiva di principio con termine per il legislatore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 19 maggio 1993, n. 243
| |
| Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 3, pag. 1785-1792
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7472; D143; D021430
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento, che affronta alcune questioni di
legittimita' in materia di trattamento di fine rapporto per i
pubblici dipendenti, si inserisce, a giudizio dell' A., nel percorso
che la Corte Costituzionale sta compiendo al fine di reperire nuovi
strumenti decisori che consentano di venire a capo di questioni in
cui il ripristino della legalita' costituzionale implichi ampie
scelte discrezionali ed eventualmente spese per il pubblico erario.
L' A., dopo aver osservato che la pronuncia si inquadra nella
categoria delle additive di principio, esamina le novita' che si
presentano rispetto a precedenti decisioni cosi' qualificate, e
valuta l' adeguatezza e la concretezza della tecnica decisoria
prescelta, anche alla luce degli orientamenti emersi dalla precedente
giurisprudenza costituzionale. Vengono inoltre esaminate le questioni
attinenti al termine temporale indicato al legislatore per provvedere
a disegnare la nuova disciplina della materia idonea a rimuovere
definitivamente la questione di incostituzionalita'.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |