| 208370 | |
| IDG940900701 | |
| 94.09.00701 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Forlenza Oberdan
| |
| Il controllo sulla trasparenza degli appalti pubblici (Commento al
d.l. 13 maggio 1991, n. 152)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 1, pag. 51-54
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D51310; D1213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il d.l. 152/1991, convertito nella l. 203/1991, dedica numerose
disposizioni alla trasparenza e al buon andamento dell' attivita'
amministrativa, specie quella degli Enti locali. Particolare
attenzione viene dedicata alla materia degli appalti, sia in via
preventiva, per quanto riguarda, cioe', la fase di scelta del
contraente, sia in via successiva, per quanto riguarda la concreta
esecuzione del contratto stipulato. Dalla lettura delle disposizioni,
pero', si puo' rilevare, afferma l' A., come il legislatore si sia
fermato a meta' del cammino del rigore e della severita', in quanto
avrebbe dovuto dotare gli organi periferici dello Stato, quali il
Commissario e il Prefetto, di poteri sostitutivi e, se del caso
repressivi, oltre che d' iniziativa nel sollecitare controlli.
| |
| l. 19 marzo 1990, n. 55
d.l. 13 maggio 1991, n. 152
l. 12 luglio 1991, n. 203
l. 22 luglio 1991, n. 221
l. 18 gennaio 1992, n. 16
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |