| 208719 | |
| IDG940601050 | |
| 94.06.01050 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santarsiere Vittorio
| |
| Modificazioni statutarie delle cooperative mediante deliberazione
dell' assemblea ordinaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a decr. App. Brescia 2 aprile 1993
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 12, pt. 1, pag. 3094-3096
| |
| | |
| D312307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nuova legge in materia di societa' cooperative (l. 59/1992)
prevede, all' art. 21 comma 1, che le modificazioni statutarie
connesse alle materie disciplinate dalla legge stessa possono essere
recepite con le modalita' e le maggioranze previste per l' assemblea
ordinaria, in deroga all' art. 2375 comma 2 c.c. Questa disposizione
si presta a due interpretazioni: la prima, restrittiva, involge le
sole modalita' di convocazione dell' assemblea e la maggioranza,
rispettivamente meno formale e piu' esigua; la seconda, estensiva,
considerando la ratio dell' intera legge di riforma, comprende anche
la redazione e le formalita' del verbale di assemblea. Questa
interpretazione piu' ampia e' quella seguita anche dal decreto in
rassegna. L' A. svolge alcune considerazioni sull' art. 21 l. 59/1992
in parallelo con l' art. 22 l. 127/1971, richiamata nella sentenza in
commento e concernente anch' essa provvedimenti per la cooperazione.
| |
| art. 22 l. 17 febbraio 1971, n. 127
l. 31 gennaio 1992, n. 59
art. 1 disp. prel. c.c.
art. 12 disp. prel. c.c.
art. 1032 c.c.
art. 2365 c.c.
aqr. 2366 c.c.
art. 2375 c.c.
art. 2516 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |