| 209065 | |
| IDG941201396 | |
| 94.12.01396 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Seta Glauco
| |
| Il decreto legislativo 3 febbraio 1993 n. 29: prospettive ed
antinomie nel nuovo assetto della funzione pubblica in Italia
| |
| | |
| Comunicazione alla II Conferenza internazionale di Toluca (Messico)
organizzata dall' I.I.S.A. (Istituto Internazionale di Scienze
Amministrative) di Bruxelles sul tema: "Ridefinire il profilo dello
Stato in vista dei cambiamenti e sviluppi socio-economici", 27-30
luglio 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., an. 144 (1993), fasc. 10-11, pt. 1, pag. 1205-121
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D143
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Le premesse. Considerazioni introduttive. Dalla
strutturale piramidale e fiduciaria dell' amministrazione pubblica
agli statuti del corpo burocratico. Il potere sindacale e le
trasformazioni dell' organismo burocratico. - La situazione attuale.
La c.d. privatizzazione del pubblico impiego. La separazione della
funzione dirigenziale dalla funzione di direzione politica. - Nuovo e
irrisolto nella riforma. Funzioni, poteri, responsabilita' e
provvista dei dirigenti. L' impatto dell' organigramma dirigenziale
sulle variegate realta' dei soggetti pubblici. Una privatizzazione...
intrisa di pubblico. Una riforma... esitante tra mete aziendalistiche
e tralatici miti pubblicistici, da emendare, ridefinire, concludere)
| |
| | |
| | |
| l. 23 ottobre 1992, n. 421
d.lg. 3 febbraio 1993, n. 29
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |